About This Project
Stiamo lavorando con i principali operatori italiani per costruire le reti in fibra di nuova generazione
Abbiamo un ruolo di primo piano nello sviluppo delle reti Ultra Broadband in Italia. Abbiamo partecipato ai tavoli istituzionali che hanno portato alla formulazione del piano nazionale banda ultra larga ed abbiamo ora in essere numerose collaborazioni presso i più importanti operatori italiani di telecomunicazioni in questo ambito.
In particolare, Vittorio Trecordi, partner e fondatore di ICT Consulting, è stato prima coinvolto nel 2013 nel team di esperti organizzato dal Commissario Straordinario per l’Agenda Digitale, Ing. Francesco Caio, e successivamente nel 2014 nel gruppo di lavoro istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la definizione della strategia italiana per la banda ultralarga. La prima attività aveva l’obiettivo di verificare se i piani posti in essere dagli operatori di telecomunicazioni italiani consentissero all’Italia di raggiungere gli obbiettivi di copertura e penetrazione della rete in banda larga e ultralarga fissati per il 2020 dall’Unione Europea, mentre la seconda attività ha portato alla definizione del piano strategico per la banda ultra larga in Italia che si è poi concretizzato nel piano operativo di investimento pubblico da oltre 3MLD di euro.
Attualmente collaboriamo con i più importanti operatori italiani nei seguenti ambiti:
- Pianificazione strategica di reti in fibra ottica FTTC/B/H
- Program office per la gestione dalla progettazione allo sviluppo della rete di accesso in banda ultra larga sia fisse che mobili
- Selezione di tecnologie e forniture
- Definizione di processi di creazione e gestione della rete (Network Creation, Fulfillment, Assurance e Billing)
- Sviluppo dei sistemi di supporto ai processi
- Gestione del regolatorio e delle relazioni istituzionali
Pianificazione strategica
Principali attività svolte:
- Sviluppo di modelli di pianificazione massiva di reti in fibra ottica con tecnologie FTTC/B/H applicati ai database Infratel e ISTAT.
- Valorizzazione delle quantità di rete in funzione di parametri topologici (numero di unità immobiliari, numero di edifici, densità, superficie coperta, densità e distribuzione della popolazione, …, anagrafiche di rete – linee telefoniche, attestazione di stazioni radiomobili, …), applicando criteri di progettazione propri delle diverse tecnologie (FTTC/B/H) e delle architetture di rete e delle scelte progettuali (ridondanze, potenzialità dei cavi, numerosità dei livelli e potenzialità dei ripartitori ai diversi livelli, componenti passivi di attestazione/terminazione/permuta, elementi di manovra, … e eventuali componenti attivi).
- Valorizzazione dei costi di realizzazione di rete in funzione delle diverse strategie di deployment (posa in dotti esistenti, posa aerea di varia tipologia, scavo tradizionale e tecniche mini-invasive – mini trincea e no-dig, ripristini tradizionali e di pregio) e dei costi di tutti gli elementi del capitolato per l’implementazione della rete (incluse attività di progettazione, realizzazione, collaudo e consegna chiavi in mano).
- Valutazione infrastrutture esistenti e acquisizione IRU, accesso ai DB Telecom Italia (processo GIOIA) e Infratel, manifestazione di interesse, studi di fattibilità, posa e reintegro minitubi.
Program Office
Principali attività svolte:
- Supporto al program office di roll-out: gestione piano da target e consuntivazione, controllo della spesa su base di benchmark consolidati (costo per cabinet, per metro, per cliente attestato, etc.), costruzione di cruscotti di executive reporting ed analisi dei progressi (dai tempi medi di realizzazione ai costi unitari nel deployment), gestione rischi ed escalation e set-up processi di logistica.
Selezione di tecnologie e forniture
Principali attività svolte:
- Procurement dei materiali e dei servizi per la realizzazione chiavi in mano di tutte le opere civili, elettrotecniche, elettriche e delle associate incombenze amministrative (inclusa definizione dei capitolati, dei contratti, dei listini e dei computi-metrici, dei livelli di servizio e delle penalità).
- Selezione di tecnologie e forniture: componenti passive (es. cavi e cabinet), componenti attive (es. mini-DSLAM, OTN), servizi di scavo e system integration.
- Processi di RFP/Q, supporto alla selezione, formalizzazione accordi quadro, strutturazione di processi di monitoraggio dei livelli di servizio.
- Certificazione di prodotti e stesura di norme tecniche di fornitura, posa, configurazione e accettazione per le varie componenti di infrastruttura e rete.
Processi di supporto alla creazione e gestione della rete
Principali attività svolte:
- Presidio delle attività di supporto (processi e sistemi) in logica end-to-end per la progettazione, la realizzazione, la commercializzazione e la manutenzione di servizi di rete in fibra in logica wholesale.
- Definizione e ottimizzazione dei processi di Network Creation e network roll-out per il dispiegamento di reti in fibra ottica, in particolare per la fasi di: lettura del territorio, progettazione, creation orizzontale e verticale, valutazione e acquisizione infrastrutture esistenti, relazione con le autorità ed enti proprietari del suolo per la permessistica, relazione con gli amministratori di condominio e con le proprietà/gestioni degli immobili, collaudo della rete e monitoraggio della qualità.
- Presidio dei processi relativi alle fasi di interazione con operatori clienti per le attività di commercializzazione, contrattualizzazione, gestione delle attivazioni/disattivazioni, gestione dei malfunzionamenti e produzione dei consuntivi d’uso e del calcolo dei corrispettivi.
- Presidio di processi e sistemi di analisi dei dati e di estrazione di informazioni utili allo studio dei processi operativi e del business per l’alimentazione di processi di governance operativa e di business.
- Presidio di processi e sistemi di redazione di budget pluriennali per lo sviluppo di processi e sistemi di supporto e monitoraggio e rendicontazione progressiva a consuntivo delle spese.
Sviluppo dei sistemi di supporto
Principali attività svolte:
- Gestione dello sviluppo dei sistemi a supporto dei processi di creazione e gestione delle rete.
- Attività di raccolta dei requisiti e demand management, analisi di fattibilità, specifica di processi e sistemi, stima dei costi, gestione di procedure di approvvigionamento competitive per la realizzazione dei sistemi, program management e direzione dei lavori di sviluppo, collaudo ed accettazione (inclusi user acceptance test), training degli utenti finali sui processi e sistemi di supporto messi a disposizione delle diverse funzioni (interne ed esterne), analisi delle malfunzioni con competenza di terzo livello e con presidio end-to-end delle fasi di processo e trasversale dei sistemi.
Regolatorio e gestione relazioni istituzionali
Principali attività svolte:
- Presidio dei temi regolamentari e dei tavoli inter-operatore: accesso a cabinet multioperatore, coordinamento sviluppi tecnologici (multioperator vectoring), condivisione degli investimenti, semplificazione normativa (es. Decreto Scavi), regolamentazione simmetrica in materia di accesso alle infrastrutture fisiche di rete (Agcom, delibera n. 538/13/CONS).
- Gestione dei rapporti con enti e autorità, presentazioni istituzionali, gestione rapporti con uffici tecnici, richiesta permessi, oneri ed accise (TOSAP, COSAP, canoni non ricognitori).
- Conoscenza delle normative applicabili in materia di regolamenti per la realizzazione delle opere e prescrizioni regolatorie (offerte di riferimento e consultazioni AGCOM) e supporto all’analisi dei documenti di consultazione (es. supporto alla redazione delle risposte).